Passa ai contenuti principali

AL VIA IL PROGETTO "DECORATI DI APRILIA"



Nella ricorrenza della Giornata del Decorato, che si sta celebrando a Roma, città Medaglia d’Oro al Valor Militare, nei giorni 13, 14 e 15 aprile con varie manifestazioni organizzate dall’Istituto del Nastro Azzurro, l’associazione  “Un ricordo per la pace” presenta il progetto  “Decorati al V.M. di Aprilia”
L’iniziativa che si affianca al progetto “Memoria agli Imi” prevede la realizzazione di un blog specifico e di un archivio informatizzato relativo ai Decorati apriliani. Il progetto prevede pertanto la raccolta di informazioni, foto e documentazioni relative ai Decorati al V.M.  apriliani viventi o i cui familiari siano attualmente residenti ad Aprilia.


La presidente Elisa Bonacini: “Confido nella partecipazione dei cittadini nella realizzazione di questo progetto di valorizzazione della Città di Aprilia. Fondamentale sarà la consultazione dell'archivio digitale dei Decorati al Valor Militare, realizzato grazie alla determinazione del Comandante Giorgio Zanardi e consultabile dal 2014 on line; un'opera imponente che comprende oltre 375.000 nominativi.


Le motivazioni delle Medaglie al Valor Militare evidenziano uomini che nelle varie Armi hanno dato generosamente il proprio contributo mettendo a rischio la propria vita, dimostrando spirito di sacrificio e grande amor di Patria. Ideali e valori desueti nella società contemporanea che dovrebbero essere trasmessi alle giovani generazioni.”







L’Istituto del Nastro Azzurro istituito il 23 marzo 1923 è un'Associazione Combattentistica posta sotto la vigilanza del Ministero della Difesa. Attraverso pubblicazioni, iniziative e cerimonie cura la memoria di tutti i Decorati al Valor Militare d’Italia, dall’epoca dell’istituzione della Medaglia al Valor Militare col Regio Viglietto del 1833 di Carlo Alberto di Savoia ai giorni nostri. Tra le finalità primarie diffondere la coscienza dei doveri verso la Patria, una “missione di diffusione e sostegno del profondo significato del Valore Militare come collante sociale dell’identità nazionale del nostro popolo”. L’Istituto assiste gli iscritti e tutela gli interessi morali e materiali della categoria.

(su Nastro Azzurro da http://www.istitutonastroazzurro.org)








Commenti

Post popolari in questo blog

L’ ARMA DEI CARABINIERI PLURIDECORATA AL VALOR MILITARE presente ad Aprilia dal 1936

I Carabinieri, presenti ad Aprilia fin dal periodo della sua Fondazione, avvenuta  il 25 aprile 1936. La Caserma degli allora Carabinieri Reali RR.CC. era ubicata in uno degli edifici storici del nucleo urbanistico di Piazza Roma che comprendeva la chiesa di San Michele Arcangelo con la Torre campanaria e la statua del  San Michele opera di Venanzo Crocetti (1913-2003), la Casa comunale, la Casa del Fascio, la Torre civica etc. Una  stima profonda lega la Città  ai Militari dell’Arma, la cui bandiera  è stata insignita di decine di decorazioni , tra cui 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L’elenco dei conferimenti: 5 Croci di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia; 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare; 5 Medaglie d'Argento al Valor Militare; 4 Medaglie di Bronzo al Valor Militare; 2 Croci di Guerra al Valor Militare; 3 Medaglie d'Oro al Valor dell'Esercito; 7 Medaglie d'Oro al Valor Civile; 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile;

Cavaliere di Vittorio Veneto Salvatore Giudice, decorato di Croce al Merito di Guerra

  Decorato di Croce al Merito di Guerra ed insignito dell'Onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto Salvatore Giudice nacque a Vittoria in provincia di Ragusa il 19 gennaio del 1893 ed è deceduto nel 1977 ad Aprilia.  Facente parte della comunità italiana in Tunisia venne chiamato al dover d'armi durante la prima guerra mondiale.  Combattè sul Carso e fu anche prigioniero di guerra.