Passa ai contenuti principali

Post

Cavaliere di Vittorio Veneto Caporalmaggiore Marcelli Michele Croce di Guerra al Valor Militare

 Bersagliere Caporalmaggiore Marcelli Michele, nato a Posta Fibreno il 23 aprile 1891   Cavaliere di Vittorio Veneto, insignito di Croce di Guerra al Valor Militare.  Un altro gioiello da aggiungere con orgoglio nella lista dei Decorati al Valor Militare di Aprilia.  Caporalmaggiore Marcelli Michele sei stato nominato! Sull'attenti, Bersagliere!!!!!
Post recenti

Cavaliere di Vittorio Veneto Salvatore Giudice, decorato di Croce al Merito di Guerra

  Decorato di Croce al Merito di Guerra ed insignito dell'Onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto Salvatore Giudice nacque a Vittoria in provincia di Ragusa il 19 gennaio del 1893 ed è deceduto nel 1977 ad Aprilia.  Facente parte della comunità italiana in Tunisia venne chiamato al dover d'armi durante la prima guerra mondiale.  Combattè sul Carso e fu anche prigioniero di guerra.

Bersagliere Giuseppe Bonacini : 2 medaglie d'argento al Valor Militare

Maggiore dei Bersaglieri Giuseppe Bonacini  (Reggio Emilia 1892 -1961) Agli esordi della prima guerra mondiale  nella primavera del 1915 fece parte dell 8° plotone Battaglione lombardo dei Volontari Ciclisti Automobilisti un'unità para-militare di circa 500 uomini comandata da Carlo Monticelli, che si proponeva una sorta di addestramento alla guerra contro l'Austria e la Germania per la liberazione di Trento e Trieste. Tra i compagni V.C.A. rappresentanti del movimento culturale Futurista, Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Achille Funi, Antonio Sant'Elia, Ugo Piatti, Carlo Erba, Mario Sironi, ed il suo fondatore, lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti. Il Battaglione V.C.A partì da Milano nel luglio del 1915, per raggiungere la zona di guerra sulla sponda orientale del Lago di Garda, nelle retrovie del fronte trentino. Dopo avere trascorso agosto e settembre nella fortezza di Peschiera, a Ottobre il battaglione si spostò a Malcesine, e poi sulle pendici del mont

Pietro Bortolin Cavaliere di Vittorio Veneto decorato di Croce di Guerra

Ricerche in corso per Pietro Bortolin classe 1887 Cavaliere di Vittorio Veneto, pertanto combattente nella Prima Guerra mondiale e decorato di Croce di Guerra . La sua tomba presso il cimitero di Aprilia riporta orgogliosamente inciso "Cavaliere di Vittorio Veneto". Primo step di ricerca.  Grazie allo storico apriliano Bernardino Tofani ed al suo imponente lavoro racchiuso nella pubblicazione "Aprilia e il suo Territorio" emerge che B.ortolin  fu Pioniere di Aprilia. Proveniente da Cisterna (LT) ebbe dall'O.N.C. ad Aprilia (loc. Carano) il podere 2516. Con la sua sposa   Giuseppina ebbero 3 figli: Alberto, Eugenio e Angelica.  Eugenio(n.1921) fu Bersagliere e morì a Tripoli nel dicembre 1942. Cavaliere di Vittorio Veneto Pietro Bortolin

L’ ARMA DEI CARABINIERI PLURIDECORATA AL VALOR MILITARE presente ad Aprilia dal 1936

I Carabinieri, presenti ad Aprilia fin dal periodo della sua Fondazione, avvenuta  il 25 aprile 1936. La Caserma degli allora Carabinieri Reali RR.CC. era ubicata in uno degli edifici storici del nucleo urbanistico di Piazza Roma che comprendeva la chiesa di San Michele Arcangelo con la Torre campanaria e la statua del  San Michele opera di Venanzo Crocetti (1913-2003), la Casa comunale, la Casa del Fascio, la Torre civica etc. Una  stima profonda lega la Città  ai Militari dell’Arma, la cui bandiera  è stata insignita di decine di decorazioni , tra cui 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L’elenco dei conferimenti: 5 Croci di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia; 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare; 5 Medaglie d'Argento al Valor Militare; 4 Medaglie di Bronzo al Valor Militare; 2 Croci di Guerra al Valor Militare; 3 Medaglie d'Oro al Valor dell'Esercito; 7 Medaglie d'Oro al Valor Civile; 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile;

AL VIA IL PROGETTO "DECORATI DI APRILIA"

Nella ricorrenza della Giornata del Decorato, che si sta celebrando a Roma, città Medaglia d’Oro al Valor Militare, nei giorni 13, 14 e 15 aprile con varie manifestazioni organizzate dall’Istituto del Nastro Azzurro, l’associazione  “Un ricordo per la pace” presenta il progetto  “Decorati al V.M. di Aprilia” L’iniziativa che si affianca al progetto “Memoria agli Imi” prevede la realizzazione di un blog specifico e di un archivio informatizzato relativo ai Decorati apriliani. Il progetto prevede pertanto la raccolta di informazioni, foto e documentazioni relative ai Decorati al V.M.  apriliani viventi o i cui familiari siano attualmente residenti ad Aprilia. La presidente Elisa Bonacini: “Confido nella partecipazione dei cittadini nella realizzazione di questo progetto di valorizzazione della Città di Aprilia. Fondamentale sarà la consultazione dell'archivio digitale dei Decorati al Valor Militare, realizzato grazie alla determinazione del Comandante Giorgio Zanardi e consul